17 Décembre 2019
Martedì 17 dicembre 2019 - ore 20.30
Loungta
Serata musicale con l’Ensemble Fractales
introdotta da Alessandra Carlotta Pellegrini a colloquio con gli artisti
Loungta è il nome dato alle ghirlande buddhiste formate da piccoli rettangoli di tessuto colorato stampati con diversi mantra o preghiere. Secondo la tradizione, quando il vento soffia accarezza le formule sacre stampate, le disperde nello spazio e le trasmette così agli dei e a tutti coloro che tocca nel suo corso. Scelsi, figura mistica e spirituale, è stato fortemente influenzato dal buddismo, a cui si è gradualmente avvicinato e di cui si considerava un messaggero, intermediario per realtà trascendentali con le sue composizioni che trasmettevano messaggi a immagine di queste ghirlande.
Misconosciuto in vita, fu in tarda età e dopo la sua scomparsa che Scelsi incontrò successo in tutto il mondo. Considerato oggi come uno dei padri fondatori della musica del XXI secolo, le numerose opere e la ricerca estetica e acustica hanno segnato le generazioni che lo seguono. Per evidenziare l'influenza che questo compositore ha ancora oggi sui compositori contemporanei, accanto alle opere del Maestro l’Ensemble Fractales presenta i lavori di tre compositori di diverse generazioni: gli italiani Salvatore Sciarrino e Fausto Sebastiani e l’americano Mark Barden.
Ensemble Fractales
Renata Kambarova flauto, Benjamin Maneyrol clarinetto, Marion Borgel violino, Victor Guaita viola, Gian Ponte piano
Fausto Sebastiani Kinnara pour violino, flauto e pianoforte
Giacinto Scelsi Manto per viola sola
Salvatore Sciarrino La malinconia per violino e viola
Giacinto Scelsi Illustrazioni per pianoforte
Giacinto Scelsi Ko-Lho per flauto e clarinetto
Mark Barden Personae per flauto basso e clarinetto basso
Si prega cortesemente di confermare la propria presenza con una mail all’indirizzo fondazione@scelsi.it entro il 13 dicembre
Per sostenere l'attività culturale della Fondazione si richiede un contributo volontario minimo di 10,00 euro
Fractales è un ensemble musicale dedito alla musica contemporanea con sede a Bruxelles. Fondato nel 2012, l'ensemble nasce dal desiderio di promuovere ed esplorare nuovi repertori.
Specializzato nell'esecuzione di musica da camera contemporanea senza direttore d'orchestra, Fractales suona una grande varietà di nuova musica eseguendo numerose opere del repertorio del XX e XXI secolo. Fractales è attivo promotore dell'avanguardia contemporanea, commissionando nuove opere e supportando giovani compositori con il suo programma di residenza BE Connect. Giovane ensemble emergente della scena europea, Fractales si è già esibito in molti luoghi: Belgio, Austria, Inghilterra, Germania, Estonia, Svizzera, Portogallo, Spagna, Italia, Paesi Uniti, Russia.
Fractales è stato insignito due volte del premio "Just Composed!" dall'Università di Musica e Arti di Vienna nel 2014 e 2018, il premio della giuria e il premio del pubblico al Willem Twee Chamber Music Competition nel 2017, il premio della Fondazione Vocatio ed è stato selezionato per il Festival ProPulse 2018. Fractales è sostenuto e riconosciuto dalla Fédération Vallonie-Bruxelles.